Storia di una famiglia dell'Etna
Sostenibilità e terroir
Affacciati sul Golfo di Catania, ammirando la Valle del Simeto, nei territori di Nicolosi, Ragalna e Santa Maria Di Licodia fino a 1.000 metri sul livello del mare, gli uliveti di Nocellara etnea, cultivar regina del territorio, ci regalano un olio extravergine dal gusto articolato e ricco, che nelle sue diverse sfumature la famiglia Serafica ha cercato di raccontare attraverso le sue etichette.
Gli oli
I nostri Oli sono realizzati in 4 etichette, ognuna delle quali racconta le sfumature di un territorio eterogeneo dal punto di vista pedoclimatico e botanico. La Nocellara Etnea, varietà regina del vulcano, è presente, in varie proporzioni, nelle nostre 4 linee di produzione, ognuna delle quali fa riferimento a denominazioni e marchi di qualità (D.O.P. e I.G.P.)
Al frantoio
Tradizionale a presse e moderno ad estrazione a freddo: nel frantoio di famiglia, inaugurato nel 1976 oggi si racconta la storia dell’olio e si continuano a molire le olive osservando i più alti standard di qualità.
Gli aromatizzati
Una linea di condimenti a base di Olio Extra Vergine di Oliva per unire sapore e tradizioni alle erbe e ai profumi mediterranei. Menta, limone, zafferano, arancia e peperoncino sono le cinque diverse proposte utili per esaltare con un tocco di vivacità piatti semplici e creativi. Un’idea che sottolinea il legame con il territorio e i sapori della Sicilia, ottima per arricchire ricette sfiziose e accontentare anche i palati più esigenti